Le imprese che desiderano collaborare sui temi di ricerca e sviluppo tecnologico dell'ateneo possono avvalersi delle competenze e degli asset del Politecnico.
L’attività di ricerca e innovazione del Politecnico di Bari viene svolta da oltre 700 docenti, tecnici, dottorandi e assegnisti di ricerca.
Le strutture di riferimento per le attività di ricerca e terza missione sono i Dipartimenti, i centri interdipartimentali e interuniversirati e i laboratori, tutti dotati di strumentazioni di alto livello, dislocati nelle sedi del Politecnico.
Nominativo |
Competenze |
Posizione |
Mouldi Ben Meftah |
Monitoraggio di aree costiere, Flussi turbolenti, Modellazione di getti turbolenti, Flussi con vegetazione a canale aperto, Salto idraulico in canali molto grandi, Sgombero locale presso strutture di controllo del grado |
Prof. Associato |
Ornella Giuseppina Benedettini |
Sistemi prodotto-servizio, Economia dei servizi, Co-creazione di valore, Esperienza del cliente, Performance aziendale |
Prof.ssa Associata |
Vincenzo Berardi |
Ottica quantistica, Interazione Laser-Superficie nei processi di saldatura laser, Fisica astroparticellare, Subnucleare, Rilevatori per la fisica delle alte energie |
Prof. Associato |
Vitoantonio Bevilacqua |
Elaborazione e classificazione intelligente di immagini mediche e segnali biomedici, Valutazione e riabilitazione dei disturbi neurologici e del movimento, Deep learning, Clustering e analisi dei dati bioinformatica ad alto rendimento, Realtà Virtuale e Aumentata per la medicina, Informatica medica |
Prof. Associato |
Mario Binetti |
Mobilità sostenibile, Progettazione reti di trasporto, Car sharing, Simulazione del traffico, Equità e trasporti, Pianificazione dei trasporti, Micro-idroelettrico, Problema di itinerario del veicolo, Bici |
Prof. Associato |
Sergio Bisciglia |
Partecipazione sociale e coinvolgimento degli stakeholder, Sviluppo locale, Progettazione contestuale |
Ricercatore |
Elisabetta Bissaldi |
Calibrazione di rivelatori a scintillazione e di fotomoltiplicatori al Silicio di nuova generazione, Tecniche di analisi di dati astrofisici, Studio di lampi di raggi gamma, Studio fenomenologico di sorgenti transienti extragalattiche non periodiche nei raggi gamma |
Ricercatrice |
Antonio Boccaccio |
Microscopia a forza atomica, Biomeccanica, Caratterizzazione di materiale cellulare, Meccanobiologia, Realtà aumentata, Ottimizzazione morfologica, Modellazione CAD parametrica |
Prof. Associato |
Francesco Boenzi |
AS/RS, Magazzini, Rotazione del lavoro, Malattie muscolo-scheletriche, Terminal Container, Stivaggio, Sostenibilità, LCA |
Ricercatore |
Gennaro Boggia |
Internet of things, Reti cellulari, Reti wireless, Sicurezza di rete, Valutazione delle prestazioni, Reti incentrate sui contenuti, Mobile edge computing |
Prof. Ordinario |