Attività di studio storico/architettonico, ricognizione delle condizioni di conservazione e delle
Attività di studio storico/architettonico, ricognizione delle condizioni di conservazione e delle
Studio, analisi, rilievo e progetto di restauro e valorizzazione del centro storico di Altamura.<
Partecipazione di Monica Livadiotti nel Comitato scientifico e nel Comita
Giornata di studio: Passeggiando sulla Gravina Storia ed evoluzione della città<
Percorso partecipativo finalizzato all'aggiornamento del Documento Programmatico di Rigenerazione
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari nell
Accordo Quadro di collaborazione scientifica per la redazione di studi finalizzati all’approfondi
Il 2nd PHI Workshop, vuole essere un Laboratorio Creativo Sperimentale ad appuntamento annuale, legato al territorio pugliese e alle sue risorse umane, culturali, professionali, imprenditoriali e sociali.
In particolare, il workshop desidera aprire gli orizzonti del confronto scientifico interdisciplinare sulle dottrine della cultura, dell’arte, dell’architettura e delle scienze sociali indagando gli effetti che questo può produrre nei due grandi ambiti del:
Workshop partecipativo di analisi per lo sviluppo del sistema del patrimonio culturale di Spinazzola (BT) nel suo contesto fisico, sociale e culturale. il Workschop ha sviluppato una proposta per un Social-business model canvas per la “vision” del “sistema cultura di Spinazzola” per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Coordinamento scientifico:
Prof. Arch. Giacomo Martines (DICAR POLIBA)