Le imprese che desiderano collaborare sui temi di ricerca e sviluppo tecnologico dell'ateneo possono avvalersi delle competenze e degli asset del Politecnico.
L’attività di ricerca e innovazione del Politecnico di Bari viene svolta da oltre 700 docenti, tecnici, dottorandi e assegnisti di ricerca.
 Le strutture di riferimento per le attività di ricerca e terza missione sono i Dipartimenti, i centri interdipartimentali e interuniversirati e i laboratori, tutti dotati di strumentazioni di alto livello, dislocati nelle sedi del Politecnico.
    
  
  
  
  
        
      
                                                  | Nominativo | Competenze | Posizione | 
    
    
          
                                                                                        | Giuseppe Acciani | Raccolta di energia, Bistabile, Attuatori piezoelettrici, Modello preisach, Isteresi, Colonie di formiche, Predittore-Correttore | Prof. Associato | 
          
                                                                                        | Francesco Adamo | UAV per veicoli aerei senza equipaggio, Apparecchiature di test automatizzate, Programmazione di microcontrollori, Condizionamento del segnale analogico e digitale, Sistemi di acquisizione dati basati su PC, Automazione industriale, Sistemi SCADA/HMI | Ricercatore | 
          
                                                                                        | Luciano Afferrante | Progettazione Meccanica, Tribologia, Meccanica del Contatto, Meccanica della Frattura, Industria 4.0, Dinamica dei Rotori, Fatica | Prof. Ordinario | 
          
                                                                                        | Angela Aguglia | Blocking Set, Quadrilatero generalizzato, Semicampo, Geometria Proiettiva finita, Hamming Weight, Campo di Galois | Prof.ssa Associata | 
          
                                                                                        | Vito Albino | Simbiosi industriale, Economia circolare, Roadmap tecnologica, Portafogli di alleanze, Capacità di assorbimento, Innovazione aperta, Economia spaziale | Prof. Ordinario | 
          
                                                                                        | Riccardo Amirante | Emissioni di particolato, Iniezione diretta, Filtri di fluido, Aeromobili ad ala rotante, Motori aeronautici, Motori turbofan, Olio vergine di oliva | Prof. Ordinario | 
          
                                                                                        | Gregorio Andria | Caratterizzazione di dispositivi di misura, Sistemi di tracciamento elettromagnetico, Algoritmi di stima tempo-frequenza, Elaborazione del segnale digitale, Sensori intelligenti, Strumentazione medica, Misure ambientali | Prof. Ordinario | 
          
                                                                                        | Vito Walter Anelli | Adversarial Machine Learning, Intelligenza artificiale, Apprendimento federato, Grafici della conoscenza, Sistemi di raccomandazione, Filtraggio collaborativo, Web Semantico | Ricercatore | 
          
                                                                                        | Mariella Annese | Housing, Innovazione nella pianificazione urbana e territoriale, Gestione e pianificazione urbana, Design urbano | Ricercatore | 
          
                                                                                        | Carmelo Antonio Ardito | Interazione uomo-macchina, Nuove tecniche di interazione, Sistemi pervasivi, Sviluppo dell'utente finale, Intelligenza artificiale, Sicurezza informatica, Internet of things | Prof. Associato |