In principio, in Europa, erano solo Amsterdam e Copenaghen a pedalare. Le città bike friendly erano rare e concentrate. Gradualmente le virtù pedalatorie di tanti centri urbani europei sono cresciuti nell’interesse generale.
In principio, in Europa, erano solo Amsterdam e Copenaghen a pedalare. Le città bike friendly erano rare e concentrate. Gradualmente le virtù pedalatorie di tanti centri urbani europei sono cresciuti nell’interesse generale.
Il seminario approfondisce i recenti risultati ottenuti nell’ambito di ricerche sperimentali multidisciplinari inerenti vetri adattivi multifunzione, in grado di produrre energia e di garantire schermatura smart della radiazione solare. Tali ricerche, svolte nella nostra regione, coinvolgono il Politecnico di Bari e l’istituto di Nanotecnologia del CNR di Lecce.
Evento finale del ciclo di seminari Le città possibili
P.O. Puglia FSE 2007/2013 - Asse VII - Avviso 7/2015 - Progetto: “Le città possibili”
D.D. n. 376 del 28/9/2015 B.U.R.P. n. 128 del 1/10/2015 - CODICE PROGETTO FS7.20005.
Ambito 1: Produttori di paesaggio
L’atlante dei paesaggi pugliesi.
La riconversione eco sistemica.
Arte ambientale – i progetti site specifici. Il recupero della dolina di Molfetta
P.O. PUGLIA FSE 2007/2013 - obiettivo convergenza - approvato con decisione C(2013)4072 del 08/07/2013
Asse VII capacità istituzionale - avviso n° 7/2015 - “Percorsi di Formazione Assetto del Territorio”
approvato con d.d. n° 220 del 26/06/2015 pubblicata sul BURP n° 95 del 02/07/2015.
Attività svolta: Intervento in qualità di Esperto in Seminario finale Ambito 1
Corso di base di Geomatica nell’ambito del Convegno SIFET2016 di Lecce
“Summer School Mediterranea di Economia Civile”, VIII edizione - 25 – 29 Luglio 2017
Corso di Alta Formazione - Progettazione e Gestione di Città e Territori Intelligenti
Il convegno ha costituito una occasione per presentare ai partecipanti progetti di città e descrivere le idee che hanno guidato i loro creatori: si è parlato delle permanenze storiche che caratterizzano la forma stessa delle città, ovvero i monumenti, le mura, le strade e le piazze, sia come presenze fisse nell'immaginario collettivo sia come elementi che, con il loro continuo cambiamento e rinnovamento, suggeriscono nuovi usi e possibilità del vivere; si è parlato delle aree periferiche, con le loro criticità e il difficile e precario rapporto tra uso privato e collettivo degli spazi,
Evento finale del ciclo di seminari Le città possibili"
P.O. Puglia FSE 2007/2013 - Asse VII - Avviso 7/2015 - Progetto: “Le città possibili”
D.D. n. 376 del 28/9/2015 B.U.R.P. n. 128 del 1/10/2015 - CODICE PROGETTO FS7.20005.
Ambito 3:
La rigenerazione delle città
La rigenerazione urbana in Puglia – un’analisi critica
L’armatura urbana come elemento di rigenerazione
Convegno formativo organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bari. Relazioni di Angela Barbanente su "OLTRE IL PIANO: POLITICHE E PROGETTI PER ELEVARE LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO" e di Pierluigi Morano su "LE REGOLE CHE CAMBIANO. LA PEREQUAZIONE E IL RIUSO"