- Corso di formazione specialistica post-laurea nell’ambito delle attività di formazione di cui al P.O. Puglia 2007/2013 F.S.E. - Asse IV Capitale Umano - Avviso pubblico n. BA/09/2012 az.
Corso di formazione (30 ore) per ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI”
Primo incontro: Getting started
Contenuti: Osservazione di un fenomeno concreto e definizione di modello matematico. Predittività qualitativa e quantitativa del modello matematico. Costruzione di modelli matematici.
Attività: Accoglienza e presentazione del percorso formativo. Costruzione di un semplice modello matematico a partire dall’osservazione di un semplice fenomeno tratto dalla realtà.
Secondo incontro: Making Assumptions
Percorsi di Formazione Assetto del Territorio
P.O. Puglia – F.S.E. 2007/2013 – C(2013)4072 del 08/07/2013 Asse VII – capacità istituzonale, Avviso n.7/2015
Ciclo di lezioni per un totale di 82 ore per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro destinato a nr. 20 allievi delle classi 4^ e 5^ del Liceo Scientifico, Linguistico e Coreutico "Leonardo Da Vinci" di Bisceglie (BAT), PON:10.2.5A codice 10.2.5A-FSEPON-PU-2017-50 - Modulo “NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO INGEGNERISTICO".
Evento AIIT con patrocinio dell'ANCI per la Settimana Europea della Mobilità 2017, in collaborazione con Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
Progetto di ricerca denominato: “Conoscenza dei fenomeni urbani e lettura della città storica”
Seminario sulla sostenibilità delle pavimentazioni stradali, con formazione erogata anche da docenti del Politecnico di Bari
Supporto ad attività di ricerca nel Laboratorio di Chimica del DICATECh da parte di un gruppo di studenti di scuola superiore
Il corso per Tecnico Competente in Acustica, riconosciuto dalla Regione Puglia, è rivolto a tutte quelle figure professionali che operano negli Enti Locali, Pubbliche Amministrazioni, uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, ai liberi professionisti e ai neolaureati che avvertono l’esigenza di un approfondimento e di un aggiornamento tecnico, normativo e metodologico sull’argomento e rappresenta il principale canale di accesso per conseguire l'iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica. In base alle direttive del D.Lgs.