Skip to main content
Progetto di ALTERNANZA Scuola-lavoro

Lezione "L'Architettura tra principi e tecnica"

Il progetto di adeguamento di strade extraurbane

Evento di formazione sul miglioramento degli aspetti di sicurezza e sostenibilità nella progettazione di interventi di adeguamento su infrastrutture stradali extraurbane, con formazione espletata da parte del Politecnico di Bari

Attività di Alternanza Scuola Lavoro

Supporto ad attività di ricerca nel Laboratorio di Chimica del DICATECh da parte di un gruppo di studenti di scuola superiore

Innovazione nei trasporti e nelle infrastrutture stradali

Congresso Nazionale della AIIT - Associazione Italiana degli Ingegneri del Traffico e dei Trasporti, tenutosi a Bari, con formazione erogata in complessive 2 giornate, anche per mezzo di personale docente del Politecnico di Bari

Alternanza Scuola-Lavoro

Il corso di Alternanza Scuola-Lavoro ha il titolo: “Vulnerabilità sismica di edifici”. Visita in cantiere e lezioni frontali.

 

Seminario Alternanza Scuola Lavoro - Liceo "Simone-Morea" Conversano (BA)

Seminario nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro del DICATECh (Politecnico di Bari), tenuto al Liceo "Simone-Morea" di Conversano (BA) con l'intervento di personale ICAR/04 del Politecnico di Bari

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro - IISS "Panetti-Pitagora" di Bari

Lezioni ed esercitazioni di laboratorio per un totale di 8 ore per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro destinato a nr. 16 allievi dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superore "Panetti-Pitagora" di Bari.

Dal territorio all’edificio: Dallo sviluppo allo sviluppo locale

Attività di docenza per il corso “Dal territorio all’edificio: Dallo sviluppo allo sviluppo locale”


Ambito 3 “Norme per la rigenerazione urbana, L.R. n° 21/2008” (Cod. F-TES-A3-15-01)

Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Titolo del progetto: Sviluppo di applicazioni per la Internet of Things e Future Internet

Valorization beyond architecture, Leggi, Studia, Immagina. La valorizzazione del patrimonio culturale minore e diffuso

Workshop partecipativo di analisi per lo sviluppo del sistema del patrimonio culturale di Spinazzola (BT) nel suo contesto fisico, sociale e culturale. il Workschop ha sviluppato una proposta per un Social-business model canvas per la “vision” del “sistema cultura di Spinazzola” per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. 

Coordinamento scientifico:

Prof. Arch. Giacomo Martines (DICAR POLIBA)