Skip to main content
Rischio idrogeologico-vulnerabilità e comportamento delle strutture per fenomeni alluvionali e franosi

Incarichi di docenza sul tema “Rischio idrogeologico-vulnerabilità e comportamento delle strutture per fenomeni alluvionali e franosi” nell’ambito del Corso di pianificazione per “La gestione tecnica dell’emergenza sismica- rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”, nell’ambito delle attività formative di cui all’Accordo di Collaborazione tra il Consiglio Nazionale Architetti ed il Dipartimento della Protezione Civile.

Corso di aggiornamento FORMAZIONE PER LA DIFESA DEL SUOLO
  • Corso di formazione specialistica post-laurea nell’ambito delle attività di formazione di cui al P.O. Puglia 2007/2013 F.S.E. - Asse IV Capitale Umano - Avviso pubblico n. BA/09/2012 az.
LA CITTA’ RICUCITA 2 - I LUOGHI RACCONTANO

Convegno formativo organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bari. Relazioni di Angela Barbanente su "OLTRE IL PIANO: POLITICHE E PROGETTI PER ELEVARE LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO" e di Pierluigi Morano su "LE REGOLE CHE CAMBIANO. LA PEREQUAZIONE E IL RIUSO"

Progetto "Nerd?" 2018

Progetto "Nerd?" (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori che si sono cimentate nella realizzazione di app per tablet e cellulari. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.

L’ingegneria geotecnica: nuove frontiere nello studio dei geomateriali -ASL LICEO SCIENTIFICO CARTESIO - TRIGGIANO

Uno stralcio dal flyer:

Da ingegneri, prima di tutto, ma anche da docenti universitari vorremmo che queste giornate fossero per voi una esperienza da ricordare. Una di quelle che, in un modo o nell'altro, potrebbe cambiare la vostra vita: nello scoprirvi appassionati per qualcosa di nuovo, oppure capire che, no, non questa è la vostra strada. 

Mobilità Urbana, Sostenibilità e Sicurezza: misure gestionali e soluzioni tecniche

Evento AIIT con patrocinio dell'ANCI per la Settimana Europea della Mobilità 2017, in collaborazione con Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari

Seminario Alternanza Scuola Lavoro - Liceo Flacco Bari

Seminario nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro del DICATECh (Politecnico di Bari), tenuto al Liceo "Flacco" di Bari con l'intervento di personale ICAR/04 del Politecnico di Bari

Laboratorio “Come immagino il futuro. Raccogliere visioni sul futuro delle città. Verso il piano urbanistico generale di Brindisi 2010/2050”

Il Laboratorio si è articolato in due giornate ed è stato coordinato dalla prof. Angela Barbanente del Politecnico di Bari e dalprof.  Emerito Abdul Khakee dell'Alta scuola tecnica reale di Stoccolma.  

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

20 febbraio 

  • 9,30/10.30:  “Planning Theory And Practice In Evolution” a cura  del   prof Abdul Khakee
  • 11.00/ 13.00 e 15.00/19.00:  “Laboratorio sui futuri sul tema del Waterfront of Brindisi” a cura della la prof. Angela Barbanente 

21 febbraio

Pavimentazioni stradali a basso impatto - Stato della ricerca ed applicazioni

Seminario sulla sostenibilità delle pavimentazioni stradali, con formazione erogata anche da docenti del Politecnico di Bari

Ciclo di Incontri "BARI: La macchina del tempo per la ricerca dell'identità del futuro"

Ciclo di Incontri "BARI: La macchina del tempo per la ricerca dell'identità del futuro" organizzato da Italia Nostra, FAI e Master in Pianificazione Territoriale e Ambientale (Politecnico di Bari - Dipartimento Dicatech), in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e con il patrocinio del Comune di Bari.