Skip to main content
La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità
  • Corso di formazione specialistica post-laurea nell’ambito delle attività di formazione di cui all’Accordo di Collaborazione tra il Consiglio Nazionale Ingegneri ed il Dipartimento della Protezione Civile per “La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”, Comitato Regionale dei Collegi dei Geometri e G.L. Della Puglia. Ordine degli Ingegneri.
Protezione Idraulica del territorio: il contributo dell’Accademia

Il DICATECh ha contribuito, su invito del Comitato Organizzatore, alla Giornata di Studio da svolgersi presso l'Università del Salento avente come obiettivo primario la sensibilizzazione di tutte le componenti sociali verso il tema del ‘rischio idrogeologico’ evidenziando come il livello di conoscenza, messo a punto dal sistema della Università e ricerca, abbia definito e proposto nel tempo iniziative e soluzioni basate sulla prevenzione e mitigazione dei rischi.

Progetto "Nerd?" 2017

Progetto Nerd? (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori che si sono cimentate nella realizzazione di app per tablet e cellulari. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.

L'ingegneria geotecnica nella caratterizzazione ambientale dei sedimenti

La prof.ssa Vitone ha tenuto una relazione dal titolo: L'ingegneria geotecnica nella caratterizzazione ambientale dei sedimenti nell'ambito della V Scuola Nazionale Di  Monitoraggio Ambientale, tenutasi a Taranto il  29-30 Novembre 2018