Skip to main content
Riscoprendo la Matematica

Corso di 30 ore rivolto agli studenti delle scuole superiori  nell’ambito del

Virtuosismi Matematici (PON Scuola)

Corso di eccellenza di 30 ore rivolto agli studenti delle scuole superiori  ne

Formula 1 (PON Scuola)

Corso di eccellenza di 30 ore rivolto agli studenti delle scuole superiori  ne

Alternanza Scuola - Lavoro 2016-17

Primo incontro: Getting started

Contenuti: Osservazione di un fenomeno concreto e definizione di modello matematico. Predittività qualitativa e quantitativa del modello matematico. Costruzione di modelli matematici.

Attività: Accoglienza e presentazione del percorso formativo. Costruzione di un semplice modello matematico a partire dall’osservazione di un semplice fenomeno tratto dalla realtà.

Secondo incontro: Making Assumptions

Il Project Management delle Imprese Edili

Il Project Management delle Imprese Edili. Corso di formazione organizzato da Formedil e Chance srl

Matematica (ITS - Aerospazio TESMAN)

Corso di formazione (30 ore) per ITS “TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI”

Progetto "Nerd?" 2017

Progetto Nerd? (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori che si sono cimentate nella realizzazione di app per tablet e cellulari. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.

Progetto "Nerd?" 2018

Progetto "Nerd?" (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori che si sono cimentate nella realizzazione di app per tablet e cellulari. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.

Alternanza Scuola Lavoro a.a. 2018-19

Primo incontro: Getting started

Contenuti: Osservazione di un fenomeno concreto e definizione di modello matematico. Predittività qualitativa e quantitativa del modello matematico. Costruzione di modelli matematici.

Attività: Accoglienza e presentazione del percorso formativo. Costruzione di un semplice modello matematico a partire dall’osservazione di un semplice fenomeno tratto dalla realtà.

K2RULA:NUOVI ORIZZONTI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ERGONOMICO

L’evento nasce con l’obiettivo di presentare i risultati dell’accordo di collaborazione tra la Direzione regionale INAIL Puglia e il Politecnico di Bari che prevede lo sviluppo e la diffusione di un tool software low cost, per il monitoraggio automatico in real time del rischio ergonomico. La partecipazione all’iniziativa consente l’attribuzione di 2 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bari e vale come aggiornamento per RSPP e ASPP.