Corso di Alta Formazione - Progettazione e Gestione di Città e Territori Intelligenti
Corso di Alta Formazione - Progettazione e Gestione di Città e Territori Intelligenti
Workshop coordinato per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Uno stralcio dal flyer:
Da ingegneri, prima di tutto, ma anche da docenti universitari vorremmo che queste giornate fossero per voi una esperienza da ricordare. Una di quelle che, in un modo o nell'altro, potrebbe cambiare la vostra vita: nello scoprirvi appassionati per qualcosa di nuovo, oppure capire che, no, non questa è la vostra strada.
Conferenza internazionale
L’evento nasce con l’obiettivo di presentare i risultati dell’accordo di collaborazione tra la Direzione regionale INAIL Puglia e il Politecnico di Bari che prevede lo sviluppo e la diffusione di un tool software low cost, per il monitoraggio automatico in real time del rischio ergonomico. La partecipazione all’iniziativa consente l’attribuzione di 2 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bari e vale come aggiornamento per RSPP e ASPP.
Conferenza e inaugurazione della mostra dello studio di architettura RAPP+RAPP di Amsterdam. A partire dai temi sviluppati dalle opere selezionate per la mostra, i relatori della conferenza hanno affrontato le problematiche della ri-costruzione della forma delle periferie della città europea contemporanea attraverso principi capaci di coniugare tradizione e innovazione sia sul piano insediativo, relativo alla parte di città, che su quello tipo-morfologico, relativo al singolo edificio.
Corso di formazione (50 ore) per ITS “TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE DELL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE”
Primo incontro: Getting started
Contenuti: Osservazione di un fenomeno concreto e definizione di modello matematico. Predittività qualitativa e quantitativa del modello matematico. Costruzione di modelli matematici.
Attività: Accoglienza e presentazione del percorso formativo. Costruzione di un semplice modello matematico a partire dall’osservazione di un semplice fenomeno tratto dalla realtà.
Secondo incontro: Making Assumptions
Tecnologia del materiale lapideo per l’architettura: Tecnologie di trasformazione e lavorazione, Costruzioni contemporanee in pietra da taglio
26 aprile 2016, ore 13.30 alle ore 18.00 (4CFU) Aula del Chiostro di San Pietro in Vincoli Facoltà di Ingegneria dell’Università “Sapienza” di Roma Via Eudossiana, 18