Progetto di ricerca denominato: “Conoscenza dei fenomeni urbani e lettura della città storica”
Progetto di ricerca denominato: “Conoscenza dei fenomeni urbani e lettura della città storica”
In principio, in Europa, erano solo Amsterdam e Copenaghen a pedalare. Le città bike friendly erano rare e concentrate. Gradualmente le virtù pedalatorie di tanti centri urbani europei sono cresciuti nell’interesse generale.
Evento finale del ciclo di seminari Le città possibili"
P.O. Puglia FSE 2007/2013 - Asse VII - Avviso 7/2015 - Progetto: “Le città possibili”
D.D. n. 376 del 28/9/2015 B.U.R.P. n. 128 del 1/10/2015 - CODICE PROGETTO FS7.20005.
Ambito 3:
La rigenerazione delle città
La rigenerazione urbana in Puglia – un’analisi critica
L’armatura urbana come elemento di rigenerazione
Il corso di Alternanza Scuola-Lavoro ha il titolo: “Vulnerabilità sismica di edifici”. Lezioni Frontali
Percorsi di Formazione Assetto del Territorio
P.O. Puglia – F.S.E. 2007/2013 – C(2013)4072 del 08/07/2013 Asse VII – capacità istituzonale, Avviso n.7/2015
Evento finale del Corso di “Governance Competente” approvato con D.D. n° 376 del 28/09/2015, pubblicata nel BURP n° 128 del 01/10/2015, P.O. Puglia FSE 2007/2013 – Obiettivo Convergenza - Asse VII – Capacità Istituzionale – Avviso pubblico 7/2015 “Corsi di formazione Assetto del Territorio” approvato con D.D.
Workshop coordinato per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Progetto Nerd? (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto anno delle scuole superiori che ha visto la partecipazione di più di 100 scuole rappresentate da centinaia di ragazze.
Progetto NERD? (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori per guidarle ad una scelta consapevole delle materie scientifiche. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.
Il corso per Tecnico Competente in Acustica Ambientale, riconosciuto dalla Regione Puglia, è rivolto a tutte quelle figure professionali che operano negli Enti Locali, Pubbliche Amministrazioni, uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, ai liberi professionisti e ai neolaureati che avvertono l’esigenza di un approfondimento e di un aggiornamento tecnico, normativo e metodologico sull’argomento e rappresenta il principale canale di accesso per conseguire l'iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica.