Skip to main content
L'ingegneria geotecnica nella caratterizzazione ambientale dei sedimenti

La prof.ssa Vitone ha tenuto una relazione dal titolo: L'ingegneria geotecnica nella caratterizzazione ambientale dei sedimenti nell'ambito della V Scuola Nazionale Di  Monitoraggio Ambientale, tenutasi a Taranto il  29-30 Novembre 2018

Alternanza Scuola Lavoro - Liceo Calò - Taranto

Introduzione del ruolo dell'Ingegneria Geotecnica in ambito ambientale. 

Politiche di rigenerazione urbana: principi, processi, esperienze

“Politiche di rigenerazione urbana: principi, processi, esperienze”, Lezione alla Summer School Legambiente – Città Invisibili – Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, Monte Sant’Angelo 26 luglio 2016.

Seminario Alternanza Scuola Lavoro - Liceo "Simone-Morea" Conversano (BA)

Seminario nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro del DICATECh (Politecnico di Bari), tenuto al Liceo "Simone-Morea" di Conversano (BA) con l'intervento di personale ICAR/04 del Politecnico di Bari

Il progetto di adeguamento di strade extraurbane

Evento di formazione sul miglioramento degli aspetti di sicurezza e sostenibilità nella progettazione di interventi di adeguamento su infrastrutture stradali extraurbane, con formazione espletata da parte del Politecnico di Bari

Sostenibilità e innovazione: binomio per il futuro dell'ingegneria del costruito e dell'ambiente

Intervento sul tema "Salvaguardia e gestione delle risorse naturali per lo sviluppo sostenibile del territorio"

Attività di Alternanza Scuola Lavoro

Supporto ad attività di ricerca nel Laboratorio di Chimica del DICATECh da parte di un gruppo di studenti di scuola superiore

Nuove opportunità di sviluppo infrastrutturale, ambientale ed economico: materiali per la mobilità lenta e per la gestione delle acque meteoriche

In principio, in Europa, erano solo Amsterdam e Copenaghen a pedalare. Le città bike friendly erano rare e concentrate. Gradualmente le virtù pedalatorie di tanti centri urbani europei sono cresciuti nell’interesse generale.

Innovazione nei trasporti e nelle infrastrutture stradali

Congresso Nazionale della AIIT - Associazione Italiana degli Ingegneri del Traffico e dei Trasporti, tenutosi a Bari, con formazione erogata in complessive 2 giornate, anche per mezzo di personale docente del Politecnico di Bari

Rischio idrogeologico-vulnerabilità e comportamento delle strutture per fenomeni alluvionali e franosi

Incarichi di docenza sul tema “Rischio idrogeologico-vulnerabilità e comportamento delle strutture per fenomeni alluvionali e franosi” nell’ambito del Corso di pianificazione per “La gestione tecnica dell’emergenza sismica- rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”, nell’ambito delle attività formative di cui all’Accordo di Collaborazione tra il Consiglio Nazionale Architetti ed il Dipartimento della Protezione Civile.