Skip to main content
Conferenza: Leptis Magna. Il Porto dei Leoni

9 ottobre 2016, Pienza: conferenza di Monica Livadiotti e Giorgio Rocco o

Incontro Tecnico Divulgativo

Incontro Tecnico a cura di Dora Foti e Michele Mongelli su: “Isolatori

FACEBOOK | Lab Dicar

Lab Dicar – Urbanistica, Territorio, Paesaggio

Paesaggi, architetture sostenibili e rigenerazione urbana: scelte strategiche integrabili per una visione condivisa di sviluppo

P.O. Puglia FSE 2007/2013 – Asse VII - Avviso 7/2015

Progetto “Paesaggi, architetture sostenibili e rigenerazione urbana: scelte strategiche integrabili per una visione condivisa di sviluppo”
D.D. n. 376 del 
28/9/2015 B.U.R.P. n. 128 del 1/10/2015 - CODICE PROGETTO FS7.200036.

 

LA CITTA’ RICUCITA 2 - I LUOGHI RACCONTANO

Convegno formativo organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bari. Relazioni di Angela Barbanente su "OLTRE IL PIANO: POLITICHE E PROGETTI PER ELEVARE LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO" e di Pierluigi Morano su "LE REGOLE CHE CAMBIANO. LA PEREQUAZIONE E IL RIUSO"

2nd Workshop PHI “PROGRESS(ES) - THEORIES AND PRACTICES” (2018)

Il 2nd PHI Workshop, vuole essere un Laboratorio Creativo Sperimentale ad appuntamento annuale, legato al territorio pugliese e alle sue risorse umane, culturali, professionali, imprenditoriali e sociali.

In particolare, il workshop desidera aprire gli orizzonti del confronto scientifico interdisciplinare sulle dottrine della cultura, dell’arte, dell’architettura e delle scienze sociali indagando gli effetti che questo può produrre nei due grandi ambiti del:

Progetto "Nerd?" 2017

Progetto Nerd? (Non è roba per donne?) dedicato alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori che si sono cimentate nella realizzazione di app per tablet e cellulari. Il progetto si inquadra in una attività di alternanza scuola-lavoro.

Corso di Formazione per Tecnico Competente in Acustica (2018/19)

Il corso per Tecnico Competente in Acustica, riconosciuto dalla Regione Puglia,  è rivolto a tutte quelle figure professionali che operano negli Enti Locali, Pubbliche Amministrazioni, uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, ai liberi professionisti e ai neolaureati che avvertono l’esigenza di un approfondimento e di un aggiornamento tecnico, normativo e metodologico sull’argomento e rappresenta il principale canale di accesso per conseguire l'iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica. In base alle direttive del D.Lgs.