Progetto dal titolo: "Luoghi della socialità nel costruito storico"
Progetto dal titolo: "Luoghi della socialità nel costruito storico"
Il convegno ha costituito una occasione per presentare ai partecipanti progetti di città e descrivere le idee che hanno guidato i loro creatori: si è parlato delle permanenze storiche che caratterizzano la forma stessa delle città, ovvero i monumenti, le mura, le strade e le piazze, sia come presenze fisse nell'immaginario collettivo sia come elementi che, con il loro continuo cambiamento e rinnovamento, suggeriscono nuovi usi e possibilità del vivere; si è parlato delle aree periferiche, con le loro criticità e il difficile e precario rapporto tra uso privato e collettivo degli spazi,
Progetto “COSTE APERTE”
Ambito 1: Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di autorizzazione paesaggistica e il nuovo PPTR, presentato in esito all’Avviso Pubblico n° 7/2015 codice MIR FS7.200046.
P.O. Puglia FSE 2007/2013 – Asse VII - Avviso 7/2015
Progetto “Paesaggi, architetture sostenibili e rigenerazione urbana: scelte strategiche integrabili per una visione condivisa di sviluppo”
D.D. n. 376 del 28/9/2015 B.U.R.P. n. 128 del 1/10/2015 - CODICE PROGETTO FS7.200036.
Convegno formativo organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bari. Relazioni di Angela Barbanente su "OLTRE IL PIANO: POLITICHE E PROGETTI PER ELEVARE LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO" e di Pierluigi Morano su "LE REGOLE CHE CAMBIANO. LA PEREQUAZIONE E IL RIUSO"
Il 2nd PHI Workshop, vuole essere un Laboratorio Creativo Sperimentale ad appuntamento annuale, legato al territorio pugliese e alle sue risorse umane, culturali, professionali, imprenditoriali e sociali.
In particolare, il workshop desidera aprire gli orizzonti del confronto scientifico interdisciplinare sulle dottrine della cultura, dell’arte, dell’architettura e delle scienze sociali indagando gli effetti che questo può produrre nei due grandi ambiti del: