Skip to main content

Public Engagement

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dal Politecnico di Bari o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico, e cioè:

  1. pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;
  2. partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;
  3. partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. seminari informativi, caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);
  4. organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day);
  5. pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine);
  6. giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);
  7. siti web interattivi e/o divulgativi, blog;
  8. fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;
  9. organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
  10. partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
  11. partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
  12. iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);
  13. iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
  14. iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
  15. iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
  16. iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel).
Denominazione Evento Data Inizio Evento
Accordo Quadro tra la “Conferenza permanente” degli Uffici giudiziari di Bari ed il Politecnico di Bari. 15-06-2017
Convegno “Nutrire la salute: Prospettive, Idee, Mercati e Opportunità” 15-06-2017
71° Conferenza del Traffico e della Circolazione di Automobil Club Italiano “Chi Guida l’Auto che ci Guida? Auto Connesse e Autonome: l’Impatto su Mobilità, Sicurezza, Infrastrutture, Normativa” 13-06-2017
ASL ISTITUTO SUPERIORE EUCLIDE 13-06-2017
SIU Roma 2017 | Conferenza Nazionale 12-06-2017
Nove Nove Nove 09-06-2017
START | Meeting 08-06-2017
L’ingegneria a supporto di sistemi ambientali complessi il caso del Mar Piccolo di Taranto. 08-06-2017
One Day Workshop on Applied Mathematics 08-06-2017
Digital Fabrication techniques in architecture: across scales 07-06-2017
Presentazione su Forum Crescita Blu 07-06-2017
Analisi e attività di Mitigazione del Dissesto Idrogeologico 06-06-2017
Confronto con il mondo politico sulle attività di caratterizzazione dei sedimenti marini del Mar Piccolo 31-05-2017
IL TECNICO DELLA LOGISTICA - DALLA FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA ALLE AZIENDE 31-05-2017
Il Futuro degli Ingegneri 31-05-2017
Il volto ricostruito di un uomo medievale 31-05-2017
Bari sarà. Intervista Repubblica 30-05-2017
DISEGNIAMO IL FUTURO. CAMBIAMO IL PRESENTE - FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 26-05-2017
Il caso Bosch - intervista 25-05-2017
Le retoriche della città 24-05-2017
Vitalità dell'impresa e sviluppo del mezzogiorno 19-05-2017
“PUG. PIANIFICARE, UNIRE, GARANTIRE” 19-05-2017
PoliBaOrienta 17-05-2017
Uomo e Robot, Metamorfosi di un'Alleanza 11-05-2017
Convegno TUTTO FOOD Milano 10-05-2017
Giornata della Misurazione 2017 03-05-2017
Rigenerazione urbana e innovazione sociale in un Parco Naturale "Metropolitano" 03-05-2017
Progetto Geometri 2017 02-05-2017
ASL con LICEO CIRILLO BARI 01-05-2017
Articolo Gazzetta del Mezzogiorno 29-04-2017