Skip to main content

Public Engagement

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dal Politecnico di Bari o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico, e cioè:

  1. pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;
  2. partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;
  3. partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. seminari informativi, caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);
  4. organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day);
  5. pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine);
  6. giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);
  7. siti web interattivi e/o divulgativi, blog;
  8. fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;
  9. organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
  10. partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
  11. partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
  12. iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);
  13. iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
  14. iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
  15. iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
  16. iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel).
Denominazione Evento Data Inizio Evento
Campus Orienta 23-09-2016
Pol_IBA | Italo-Balkan Architecture 2016. Apulian coastal brownfields reuse 19-09-2016
Bonifica e Rigenerazione dell'area vasta di Taranto 13-09-2016
L'ex-Ministro Galletti si informa sulle attività di caratterizzazione dei sedimenti marini del Mar Piccolo 13-09-2016
Articolo su Gazzetta di Bari - P. Colonna (12.09.2016) 12-09-2016
La Puglia per la Ricostruzione 10-09-2016
Come intendiamo l'incertezza di misura? Gli esiti di un sondaggio tra gli addetti ai lavori 01-09-2016
Collaborazione per prove dinamiche 25-08-2016
Intervista NEW YORK TIMES 21-07-2016
THE MACHINE AND THE ARCH. A STEREOTOMIC EXPLORATION OF ROBOTIC CRAFT Shayani Fernando - PhD Researcher, University of Sydney 18-07-2016
Seminario su Modellazione fisica e numerica per la progettazione di opere portuali: 07-07-2016
Altamura: patrimonio ambientale culturale 29-06-2016
FARO DI LEUCA | Convegno 2016 29-06-2016
PERFORMTECH 28-06-2016
Il Decreto F.E.R. non FV 26-06-2016
JRC Conference and Workshop “Smart Mediterraneo, Best practices, innovation and pilot projects in smart grid development in the Mediterranean region” 23-06-2016
Meeting "I Passi del Futuro: scenari evolutivi per il mondo del calzaturiero" 23-06-2016
Incontro di presentazione della Rete di Laboratori Pubblici di Ricerca della Regione Puglia MICROTRONIC 20-06-2016
Workshop_“Il racconto del disegno fatto a mano” 18-06-2016
SIU Catania 2016 | Conferenza Nazionale 16-06-2016
Disoccupazione tecnologica Intervista Media 2000 15-06-2016
Convegno: Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini 15-06-2016
Workshop Internazionale di Costruzione dell'Architettura 2016 | Bari - Ankara 13-06-2016
Quale Uomo per Quale Impresa 02-06-2016
Tecniche di fabbricazione digitale applicate ai beni culturali 01-06-2016
Mostra a Bari: La presenza italiana in Albania. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali 26-05-2016
Building a Creative Region 20-05-2016
Progetto di Orientamento per gli studenti della classe V Elettrotecnica dell’ITI “Galileo Galilei” di Gioia del Colle (BA) 16-05-2016
Mediterranean Symposium 2016 13-05-2016
Verso una nuova visione della pianificazione esecutiva. Il DRAG PUE 13-05-2016