Skip to main content

Public Engagement

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dal Politecnico di Bari o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico, e cioè:

  1. pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;
  2. partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;
  3. partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. seminari informativi, caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);
  4. organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day);
  5. pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine);
  6. giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);
  7. siti web interattivi e/o divulgativi, blog;
  8. fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;
  9. organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
  10. partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
  11. partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
  12. iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);
  13. iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
  14. iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
  15. iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
  16. iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel).
Denominazione Evento Data Inizio Evento
Concorso Associazione Culturale Accademia Vitale Giordano – II Edizione 15-10-2018
L'ORIENTAMENTO INCONTRA LA SCIENZA 15-10-2018
Festival della Scienza | Fasano (Br) |13-21 ottobre 2018 13-10-2018
Tecnica e tecnologia 13-10-2018
SEMINARIO “STATO DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 42/2017: COME SI STANNO EVOLVENDO LE NORME SUL RUMORE AMBIENTALE” 12-10-2018
Convegno Agrigento e Milano. La ricerca archeologica in due città antiche 12-10-2018
Workshop su Virtualizzazione e Simulazione di Prodotto 11-10-2018
2018 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea 09-10-2018
VI Conferenza Internazionale dei Borghi più belli del Mediterraneo. Abitare il paesaggio | Cisternino, Cineteatro Paolo Grassi | 04-07 ottobre 2018 04-10-2018
Riscoprire i luoghi 04-10-2018
Seminario Elaia Olea Oliva 04-10-2018
International School on Laser Micro/Nanostructuring and Surface Tribology 01-10-2018
RUS | Booklet 01-10-2018
Notte dei Ricercatori 28-09-2018
CAMMINO DEI FARI | Convegno 28-09-2018
4th ISUFitaly International Congress 26-09-2018
La quarta rivoluzione industriale: il ruolo della stampa 3D 25-09-2018
EUPVSEC 2018 24-09-2018
Emergenza cancro: fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti 19-09-2018
Intervista Amica9 TV su Progetto T-Fire 19-09-2018
Produzione Agricola Sostenibile con l'impiego del Compost di Qualità 14-09-2018
Riunione Comitato Tecnico UNI/CT 523 “UNINFO Automazione Industriale” 13-09-2018
Peroni Bari - Formal Failure Analysis 01-09-2018
Facoltà di Ingegneria Meccatronica, Federazione Russa 30-07-2018
Il Sud dei Saperi 27-07-2018
Scuola estiva "Territorio, Comunità e Rigenerazione urbana: metodologie e contenuti" 26-07-2018
Castel del Monte [DOCUFILM] 26-07-2018
Scuola Anci per giovani amministratori 26-07-2018
Riunione Comitato Tecnico UNI/CT 523 “UNINFO Automazione Industriale” 25-07-2018
Intervento: Dalla ricerca archeologica alla divulgazione scientifica 05-07-2018